Partita ufficialmente la candidatura del caffè espresso napoletano a Patrimonio dell’umanità Unesco “Ah, che bellu ccafé sul a Napule ‘o ssanno fà, e nisciuno se…
Scopri di più... A Napoli il caffè è una cosa seria, dalla storia partenopea alla candidatura più attesaTag: tradizioni
C’è una presenza in Via San Gregorio Armeno: Roberto Bracco
San Gregorio Armeno non è una strada, è un mondo dominato da pace, solidarietà e unione. Questo mondo è anche la dimora fissa di Roberto Bracco. Perché?
Scopri di più... C’è una presenza in Via San Gregorio Armeno: Roberto BraccoLa preghiera della tammorra
Il sud Italia tramanada da secoli un segreto: la realizzazione di una tammorra. Uno strumento che ha il potere di evocare la terra e la vergine Maria.
Scopri di più... La preghiera della tammorraUn tesoro della città di Napoli: il Maschio Angioino
Magia, misticismo, esoterismo e storia, questo e molto altro ancora è depositato in uno dei castelli più antichi della città di Napoli: il Maschio Angioino.
Scopri di più... Un tesoro della città di Napoli: il Maschio AngioinoAscetismo e usanze: ecco perché trascorrere la Settimana Santa a Sessa Aurunca
La Settimana Santa di Sessa Aurunca sgretola le barriere tra cielo e terra. L’uomo sente sulla sua pelle il dolore di cristo, in momenti di alta emozione.
Scopri di più... Ascetismo e usanze: ecco perché trascorrere la Settimana Santa a Sessa AuruncaPasqua 2020: le tradizioni che persistono al virus.
Anche se questa Pasqua non sarà come le altre, gli italiani mantengono le loro tradizioni (sopratutto quelle culinarie!) La Pasqua sta per arrivare, ma purtroppo…
Scopri di più... Pasqua 2020: le tradizioni che persistono al virus.Un ponte tra vivi e morti: il cimitero delle Fontanelle
La tendenza a chiedere aiuto ai defunti, il credo (mai sconsacrato) di rivolgersi a loro per ottenere sostegno e protezione. Perché a Napoli questa credenza…
Scopri di più... Un ponte tra vivi e morti: il cimitero delle Fontanelle‘A Vasinicola’: perché i napoletani chiamano così il basilico?
Ripreso in alcune leggende napoletane e in grandi classici dell’epoca, il basilico è amato da sempre. Da qui risalgono le origini del termine “Vasinicola”. Quante…
Scopri di più... ‘A Vasinicola’: perché i napoletani chiamano così il basilico?Roma, la città che scorre sul fiume del passato, del presente e del futuro
L’impero Romano è crollato, ma la sua regalità sopravvive nella Roma attuale, come ad esempio nel Castel Sant’Angelo, commisionato dall’Imperatore Adriano.
Scopri di più... Roma, la città che scorre sul fiume del passato, del presente e del futuroTorre del Greco e le sue tradizioni
Così i Corallini si emozionano tra arte e folclore. Tutti i miti di Torre del Greco la città all’ombra del Vesuvio. Torre del Greco: una…
Scopri di più... Torre del Greco e le sue tradizioni