molti ragazzi tengono tutto dentro, e mentre alcuni diventano rabbiosi e cupi, altri diventano concentrati di energia nervosa. Irrequieti, spiritosi, si nascondono sempre dietro il proprio umorismo.
Scopri di più... Fare coming out. Una storia di amore e conflitti che può cambiare la propria vitaCategoria: Le capere
(Gossip)
Batteri, epidemie, pandemie quando sono state raccontate dalla letteratura
Dalle epidemie si guarisce, perché così le si può cantare. Ma non solo: sulle epidemie si fondano intere letterature, e canoni culturali, e tradizioni. Pensate alla letteratura italiana, a quali sono i titoli in prosa che l’hanno fatta nascere o l’hanno resa adulta: il Decamerone di Boccaccio e I promessi sposi di Manzoni. Entrambi, a vario titolo, hanno a che vedere con la peste.
Scopri di più... Batteri, epidemie, pandemie quando sono state raccontate dalla letteraturaTra sogno e realtà. Hai mai pensato che i due mondi potrebbero sovrapporsi?
Il sogno ha rappresentato una sfida per i filosofi che, nel corso dei secoli, hanno tentato di spiegarne origine, funzione e significato.
Scopri di più... Tra sogno e realtà. Hai mai pensato che i due mondi potrebbero sovrapporsi?Napoli, Napoli di lava, porcellana e musica
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte “va in scena” Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica, una sorta di favola che celebra l’unità delle arti e racconta le avventure degli eroi dell’opera del Teatro di San Carlo.
Scopri di più... Napoli, Napoli di lava, porcellana e musicaGragnano: il paese che è diventato “patria del panuozzo”
Un pane pizza lungo circa 30 centimetri e farcito in svariati modi che delizia il palato dei buongustai e fa da concorrenza alla pizza. Il…
Scopri di più... Gragnano: il paese che è diventato “patria del panuozzo”Una settimana da Dio nel Cilento: 7 mete da non perdere
Un programma settimanale, con giornate a tema, per scoprire (solo alcune) delle bellezze cilentane Anche quest’anno con l’inizio dell’estate l’occhio cade spesso sul calendario. Si…
Scopri di più... Una settimana da Dio nel Cilento: 7 mete da non perdereBreve guida al dialetto napoletano: 1000 sfaccettature da conoscere tra accenti e apostrofi.
Il dialetto napoletano, patrimonio dell’UNESCO, fa il giro del mondo e cattura l’attenzione (e il cuore) di tutti. Paese che vai dialetto che trovi e…
Scopri di più... Breve guida al dialetto napoletano: 1000 sfaccettature da conoscere tra accenti e apostrofi.Roccamonfina: curiosità, scoperte e rivelazioni sulle ciampate del Diavolo
Sulla superficie del Vulcano di Roccamonfina si alternano alcune impronte, note come ciampate del Diavolo. Ma a chi appartengono, quando sono nate e come?
Scopri di più... Roccamonfina: curiosità, scoperte e rivelazioni sulle ciampate del DiavoloIl sessismo linguistico. Verso l’inclusività della lingua e oltre
Il sessismo linguistico è la manifestazione linguistica della mentalità, dei comportamenti sociali, dei giudizi e pregiudizi culturali venati di (o viziati da) sessismo.
Scopri di più... Il sessismo linguistico. Verso l’inclusività della lingua e oltre8 curiosità sul mendicante ‘o pà ‘o pà: un antico personaggio partenopeo
In quest’articolo sveliamo 8 curiosità sul mendicante ‘o pò ‘o pà. Simbolo dell’infanzia, memoriale del tempo andato, ‘o pà è un simbolo partenopeo. Perché?
Scopri di più... 8 curiosità sul mendicante ‘o pà ‘o pà: un antico personaggio partenopeo