Di pari passo con l’evoluzione della pandemia e con i provvedimenti che vengono adottati per contrastarla, lingua dei media e lingua istituzionale generano nuove espressioni, evolvendosi così fianco a fianco, come se procedessero su binari paralleli. La duttilità del linguaggio va di pari passo con la sua dinamicità, alimentata dai cambiamenti socio-culturali: nascono nuove parole, altre scompaiono o cambiano di significato, altre ancora acquisiscono nuove accezioni.
Scopri di più... COVID -19, IL VIRUS CHE CONTINUA A CAMBIARE ANCHE IL NOSTRO VOCABOLARIOTag: società
La casa non deve essere la prigione della donna
«Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne» Maya Angelou Per troppi anni la donna è stata rinchiusa all’interno della…
Scopri di più... La casa non deve essere la prigione della donnaIl Sudan dice basta: non chiamatele tradizioni
Sudan è svolta per il neo-governo, la mutilazione femminile è finalmente reato Finalmente in Sudan le mutilazioni femminili sono un reato punibile con una multa…
Scopri di più... Il Sudan dice basta: non chiamatele tradizioni“1970 – 2020” La Giornata della Terra compie 50 anni
Festeggiamo il 50 esimo anniversario della Giornata della Terra, la manifestazione ambientalista più importante al mondo. Era il 1962 quando il pacifista John McConnell parlò…
Scopri di più... “1970 – 2020” La Giornata della Terra compie 50 anniTreedom: “Let’s Green the Planet”
L’albero è sinonimo di vita e sostentamento. Immaginate adesso una distesa di alberi, piantati con un semplice click. Con #Treedom questo è possibile!
Scopri di più... Treedom: “Let’s Green the Planet”Cinema e psichiatria: effetto “Joker” sulla società
Breve viaggio cinematografico attraverso la malattia mentale Cinema e psichiatria condividono lo stesso soggetto: emozioni, pensieri e comportamenti degli individui. E’ però necessario premettere che…
Scopri di più... Cinema e psichiatria: effetto “Joker” sulla società