associazione maDre

L’associazione maDre: “un polo di riferimento scientifico libero ed accessibile”

Con le sue attività, maDre porta la conoscenza scientifica ad un livello accessibile e trasmette un entusiasmo contagioso. La pandemia ha rallentato l’impatto umano sulla…

Scopri di più... L’associazione maDre: “un polo di riferimento scientifico libero ed accessibile”
Emigrazione interna

Le regioni del Nord continuano ad attrarre flussi dal Mezzogiorno, le voci dei nuovi migranti nazionali

Il flusso migratorio dei tanti giovani del meridione, verso altre città del Nord, è in continuo aumento. Ogni giorno sempre più ragazzi del Sud, circa l’84,4% degli under 25, sono portati ad abbandonare la propria casa d’origine, la propria città e gli affetti più cari.

Scopri di più... Le regioni del Nord continuano ad attrarre flussi dal Mezzogiorno, le voci dei nuovi migranti nazionali
Una nuova forma di inquinamento è la spazzatura spaziale con i suoi detriti

Spazzatura spaziale e detriti: la nuova divisione della raccolta differenziata

Vediamo insieme che cos’è la spazzatura spaziale e perché i suoi detriti, anche se lontanti, sono tanto pericolosi. Ed infine come si può cercare di risolvere il problema? L’ESA e ClearSpace SA hanno introdotto un nuovo progetto, che vedrà la sua attuazione nel 2025.

Scopri di più... Spazzatura spaziale e detriti: la nuova divisione della raccolta differenziata

Riciclo e Intelligenza artificiale, quanto pesa l’impronta ecologica dell’uomo sul futuro?

Fabrizio, ingegnere e co-founder di Re Learn, presenta NANDO, il cestino che differenzia i nostri rifiuti usando l’intelligenza artificiale

Scopri di più... Riciclo e Intelligenza artificiale, quanto pesa l’impronta ecologica dell’uomo sul futuro?